“La mia clientela non è su Facebook” affermano spesso le attività commerciali “Non ho bisogno di usare i Social network”.

Sbagliato!

Su Facebook ci sono tutti i tipi di clientela, disposti a recepire messaggi pubblicitari. D’altronde, sappiamo bene che i sociali network sono fatti per vendere pubblicità e gli spazi pubblicitari non si vendono se non sono visti.

clientela

Ogni utente ha degli interessi specifici, delle passioni e delle esigenze, quindi può essere inteso come un perfetto potenziale cliente per diversi tipi di business. Facciamo l’esempio di un esempio: detto così, questo medico non sembrerebbe un potenziale cliente di nulla, ma se pensiamo che il sabato gioca a biliardo, mentre la domenica mattina fa trekking con la moglie e almeno due volte a settimana cena in un ristorante, abbiamo più chiare le sue disponibilità a recepire un messaggio pubblicitario verso un qualcosa che può interessargli. Probabilmente, se nello scorrere i post dei suoi amici medici trovasse un’inserzione legata a una nuova birra, andrebbe oltre, ma se vedesse un nuovo modello di stecca da biliardo, si fermerebbe ad osservarla; magari non la comprerebbe o non aprirebbe il link, ma quella specifica pubblicità ha colpito nel segno, ha attratto l’attenzione di un interessato; adesso lui sa che la nuova stecca esiste.

clientela

Possiamo applicare questo ragionamento a ogni campo pubblicitario ed è per questo che i social network sono diventati il campo preferito su cui investire per fare pubblicità: possiamo far vedere i messaggi solo a coloro che sono veramente interessati al nostro settore.

Alla luce di ciò, sei ancora convinto che la tua clientela non sia su Facebook?

Vuoi avere più informazioni? Chiedi una consulenza gratuita a Solving Solutions.