Hai deciso di aprire la pagina Facebook della tua attività e vuoi avere qualche consiglio su come gestirla al meglio? Sei nel posto giusto.
Vediamo insieme cosa si dovrebbe e non dovrebbe fare per far funzionare al meglio la tua pagina.
Cosa non fare
-
- La cosa più sbagliata che si possa fare è di usare la pagina della propria attività allo stesso modo di come gestiamo il nostro profilo personale. Bisogna essere professionali e strategici;
- Non sponsorizzare un post senza avere una strategia e senza rivolgerti a un pubblico preciso;
- Non pubblicare un contenuto perché ci piace, chiederci sempre se quel contenuto può essere interessante per i nostri clienti;
- Non pubblicare solo contenuti professionali ed essere noiosi.
Cosa fare
-
- Adottare fin da subito una strategia di comunicazione;
- Preparare con anticipo i contenuti e programmare la pubblicazione dei post;
- Avere una pubblicazione costante e continua;
- Associare un’immagine appropriata al testo del post;
- Pubblicare informazioni utili ai follower, non per forza finalizzate alla vendita di un tuo prodotto
- Studiare le statistiche delle promozioni passate e usarle come base per ottimizzare quelle future
- Rivolgerti a un consulente di comunicazione perché possa costruire una strategia di pubblicazione ideale e su misura per le tue esigenze. Sembreranno soldi buttati, ma, fidatevi, è il miglior investimento che possiate fare.
Ciò che ci sentiamo di consigliare, soprattutto se sei alle prime armi, è di evitare di fare da solo. Avere una pagina Facebook mal funzionante crea più danni che non avercela; soprattutto considerando che pubblicare un post al giorno richieda tempo, risorse e competenze, se sei un imprenditore capirai bene che gestire da sé un profilo social significa spendere male dei soldi e rinunciare a un’opportunità.
Affidando la gestione della pagina a un professionista, risparmierai tempo e denaro, che potrai investire in altri ambiti, ottenendo un risultato di gran lunga migliore.
Vuoi andare sul sicuro? Chiedi una consulenza gratuita a Solving Solutions.
Scrivi un commento